Verified
Nonprofits, Causes, & Municipalities - Environment
Genre
Environment
L’Associazione Nazionale Tartufai Italiani oggi conta oltre 2.00 soci sul territorio nazionale. Nasce per difendere e tutelare la tradizione della ricerca del Tartufo e saldare i legami tra professionisti e appassionati.

In italia oltre 200.000 persone sono abilitate alla raccolta del tartufo. L’aura di segretezza che contraddistingue ogni uscita a tartufo però ha fatto sì che mai i tartufai si unissero in associazioni, come successo ad esempio nel mondo della caccia e della pesca.

Negli ultimi decenni il cambiamento climatico e la privatizzazione delle tartufaie hanno messo a dura prova le tradizionali tecniche di ricerca, caratterizzate da una profonda conoscenza e una serie di tramandate tecniche di cura del patrimonio boschivo.

In questo contesto di difficoltà i Tartufai Italiani, spinti anche da un forte senso comune di amicizia, hanno deciso di costituirsi in Associazione Nazionale, che andasse oltre le tante piccole associazioni provinciali già esistenti.

Con la nascita dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani si è creato uno strumento nazionale di pressione politica, affinchè i boschi rimangano accessibili a tutti e il lavoro dei tartufai venga riconosciuto e valorizzato come risorsa per lo sviluppo delle aree rurali, ma anche di consapevolezza immettendo grazie ai nostri tutorial sull’addestramento una forma nuova di addestramento che abbiamo definito dolce e premiale il cane non cerca più tartufi per fame ma viene addestrato alla possessività sull’odore, il cane e il suo conduttore sono in simbiosi e la salute del cane è primaria sia dal punto di vista fisico che dell’alimentazione.


L’Associazione Nazionale Tartufai Italiani oggi conta oltre 2.00 soci sul territorio nazionale. Nasce per difendere e tutelare la tradizione della ricerca del Tartufo e saldare i legami tra professionisti e appassionati.

In italia oltre 200.000 persone sono abilitate alla raccolta del tartufo. L’aura di segretezza che contraddistingue ogni uscita a tartufo però ha fatto sì che mai i tartufai si unissero in associazioni, come successo ad esempio nel mondo della caccia e della pesca.

Negli ultimi decenni il cambiamento climatico e la privatizzazione delle tartufaie hanno messo a dura prova le tradizionali tecniche di ricerca, caratterizzate da una profonda conoscenza e una serie di tramandate tecniche di cura del patrimonio boschivo.

In questo contesto di difficoltà i Tartufai Italiani, spinti anche da un forte senso comune di amicizia, hanno deciso di costituirsi in Associazione Nazionale, che andasse oltre le tante piccole associazioni provinciali già esistenti.

Con la nascita dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani si è creato uno strumento nazionale di pressione politica, affinchè i boschi rimangano accessibili a tutti e il lavoro dei tartufai venga riconosciuto e valorizzato come risorsa per lo sviluppo delle aree rurali, ma anche di consapevolezza immettendo grazie ai nostri tutorial sull’addestramento una forma nuova di addestramento che abbiamo definito dolce e premiale il cane non cerca più tartufi per fame ma viene addestrato alla possessività sull’odore, il cane e il suo conduttore sono in simbiosi e la salute del cane è primaria sia dal punto di vista fisico che dell’alimentazione.


This SponsorPitch page is about Associazione Nazionale Tartufai Italiani and contains information about this organization's sponsorship activity, sponsorship decision makers and sponsorship preferences. This page is not endorsed by or affiliated with Associazione Nazionale Tartufai Italiani, though it may be actively managed and updated by company representatives. If you currently work at this organization, click the Do you work here button to request management privileges. All trademarks, service marks and copyrights are property of their respective owners.